Sempione , in Canton Vallese , è uno dei “Borghi più belli della Svizzera “, il quinto comune del cantone ad aderire a questa associazione che ha lo scopo di promozione e valorizzazione storica, paesaggistica, culturale e turistica dei piccoli villaggi a livello confederale e internazionale.
Il centro del paese [Foto: © bls.ch]Simplon Dorf , questa è la denominazione ufficiale, si trova a metà strada tra Domodossola e Briga , a un’altezza di 1’475 metri sul versante sud del Passo del Sempione . Oggi è un piccolo centro di poco più di 300 anime sulla strada che collega l’Italia alla Svizzera ma ci fu un periodo in cui fu importantissimo, quando nel XVII Secolo, divenne tappa fondamentale per il trasporto del sale proveniente dal Mediterraneo. Fu Kaspar Jodok von Stockalper , mercante di Briga che per primo utilizzò il Passo del Sempione e la stretta gola di Gondo come via commerciale grazie a un servizio di muli.
Il vecchio ospizio seicentesco [Foto: © Wikimedia] Il centro storico di Sempione è classificato come sito d’importanza nazionale ed è inserito nell’inventario tra quelli degni di protezione in Svizzera. Lo stile architettonico ricorda molto il vicino Piemonte, come la Dorfplatz la piazza del paese sulla quale si affaccia la chiesa dedicata a San Gottardo e i tipici tetti in lastre di pietra . Sul territorio del paese ci sono anche il vecchio ospizio costruito nel 1666 e diverse cappelle votive sparse qua e là. Famosa è la pasticceria Arnold , 125 anni e cinque generazioni di panettieri. Probabilmente una delle più antiche della Svizzera. Sempre a proposito di golosità, sabato 22 febbraio si svolgerà la tradizionale “Festa della Polenta ” nella suggestiva piazza del villaggio.
La festa della polenta in piazza a Simplon Dorf [Foto: © MySwitzerland] I “Borghi più belli della Svizzera ” è un’associazione privata fondata a Lugano nel 2015 e associata all’associazione internazionale “Les Plus Beaux Villages de la Terre “. Attualmente aderiscono 40 borghi sparsi in 14 cantoni e nel Principato del Liechtenstein
Info: www.simplon.chwww.simplon.ch ; www.borghisvizzera.ch