Il punto 0 è presso il portico meridionale della Cattedrale di Canterbury, in Inghilterra. L’arrivo è al colonnato di San Pietro in Vaticano. La Via Francigena era una delle tre grandi vie di pellegrinaggio che nel Medioevo attraversavano l’Europa e segue le 79 tappe del lungo viaggio da Roma alla sua sede episcopale che fu descritto dall’arcivescovo Sigerico quando lo intraprese nell’anno 990. L’itinerario si snoda da Nord a Sud nella parte occidentale della Svizzera per circa 200 chilometri tra Ballaigues, in Canton Vaud e il Colle del Gran San Bernardo in Canton Vallese.

Svizzeramo ha già raccontato molti dei luoghi toccati dalla Via Francigena ma, se l’idea di percorrerla tutta vi solletica, è appena uscita (luglio 2020) la guida “La via Francigena svizzera – Dalla Francia all’Italia in undici tappe“, compilata da Monica Nanetti per l’editore Morellini. Il libro è pubblicato in comodo formato tascabile e racconta come affrontare l’itinerario, cosa vedere lungo il percorso e offre consigli pratici su dove fermarsi e tutte le informazioni necessarie per affrontare la Via Francigena. L’itinerario è descritto in direzione Nord-Sud e ha il suo punto di partenza in Francia a Pontarlier, ogni tappa è spiegata e c’è una cartina che mostra il percorso. C’è anche una sezione dedicata a chi vuole percorrere la Via Francigena in bicicletta.
Scheda
MONICA NANETTI
La Via Francigena svizzera – Dalla Francia all’Italia in undici tappe
pagine: 132
formato: 19 x 12,5 cm.
prezzo: € 15,90
Morellini Editore, Milano
ISBN 978-88-6298-756-1
Info
- www.schweizmobil.ch/it (itinerari in Svizzera)
- www.viefrancigene.org (sito dell’Associazione europea delle Vie Francigene)
- www.meteosvizzera.admin.ch (previsioni meteo)
- www.myswitzerland (sito ufficiale dell’Ente del turismo svizzero)
- www.morellinieditore.it