
Milano nel mese di aprile è vitalissima. Sono i giorni del Salone del Mobile, dal 12 al 17 aprile 2016 (info: www.salonemilano.it). Da questo mese, inoltre, La Triennale di Milano, la storica istituzione culturale, dopo vent’anni presenta 21st Century. Design After Design, la XXI esposizione internazionale. Fino al 12 settembre c’è un fitto programma di mostre, eventi, festival e convegni che coinvolgerà tutta la città e l’hinterland: dal Palazzo della Triennale alla Fabbrica del Vapore, dal Pirelli HangarBicocca alla Villa Reale di Monza, sede delle prime mostre internazionali.
Anche la Svizzera darà il suo contributo alla XXI Triennale Esposizione Internazionale offrendo un approccio multidisciplinare. La Confederazione ha ideato quattro diversi eventi sotto il nome Cosmopolitan Switzerland, articolati intorno a questi temi: trasformazione, globalizzazione e innovazione.
“E’ interessante che, dopo tanti anni, il tema della nuova edizione della Triennale coincida con il nostro impegno verso il design”, sottolinea Marianne Burki, responsabile della divisione arti visive della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, che organizza e finanzia questa piattaforma di eventi in collaborazione con il Consolato generale di Svizzera a Milano, l’Istituto Svizzero e la SIA (Società Svizzera degli Ingegneri e degli Architetti). “Nello spirito di Pro Helvetia – aggiunge Burki – è importante favorire lo scambio tra operatori culturali svizzeri e stranieri a livello internazionale tramite incontri professionali, piattaforme collaborative, workshop e networking. Il titolo “Cosmopolitan” vuole essere una provocazione un po’ old fashioned. Oggi parliamo di internazionalizzazione e di globalizzazione, ma cosa significa? Che cosa è una persona globale o internazionale oggi? Qual è il design che anima questi concetti?”
Ecco allora gli eventi in programma
Mostra Giappone-Svizzera

Il design è una questione di curiosità per altre culture e per altre identità. La mostra è il risultato di un workshop tra designer e architetti svizzeri e giapponesi. Un progetto ideato per essere un trampolino di lancio per futuri scambi di idee nell’ambito del design.
Pierre Keller, Patrick Reymond (Atelier Oï) e Keiji Ashizawa raccontano l’esperimento e presentano i risultati.
Mostra: 11 – 17 aprile 2016
Inaugurazione, presentazione e cocktail: 13 aprile, ore 18 presso l’Istituto Svizzero – Via Vecchio Politecnico 3, Milano
Talks & Drinks
L’evento propone una serie di brevi presentazioni e performance, seguite da domande del pubblico. Alcune personalità svizzere provenienti dal design tradizionale ma anche da nuovi settori emergenti, presenteranno il loro approccio e le loro visioni. L’evento consente di interagire con diversi professionisti che lavorano con nuove tecnologie e metodologie o che semplicemente esplorano percorsi alternativi per creare progetti innovativi. L’obiettivo, sottolineano gli organizzatori, è quello di esplorare la pluralità e la varietà del paesaggio creativo svizzero e dibattere a proposito della scena del design in modo interattivo e dinamico con il pubblico.
Intervengono: Nicolas Henchoz (direttore EPFL+ECAL Lab), Florian Hauswirth (designer), Katia Ritz (architetto), Vanessa Lorenzo Toquero (designer, Hackuarium).
Talks, cocktail e DJ set: 14 aprile, ore 18 presso l’Istituto svizzero – Via Vecchio Politecnico 3, Milano
Passeggiata in città
“La città e il futuro” si presenta come una passeggiata per le vie di Milano per analizzare l’impatto globale del design sulla vita quotidiana della città e contemplare il suo volto più autentico. I partecipanti sono invitati ad analizzare e sperimentare i mutamenti urbani e i nuovi atteggiamenti consumistici con esperti e specialisti condividendo le proprie sensazioni.
Quando: 20 maggio 2016 Orario da definire.
Punto d’incontro: Istituto svizzero – Via Vecchio Politecnico 3, Milano
Simposio
Negli ultimi anni, nuovi modi di produzione e nuovi approcci verso l’artigianato tradizionale hanno caratterizzato il mercato creativo. In collaborazione con le sedi in Egitto, Sudafrica, Cina e India di Pro Helvetia, relatori del campo delle arti, del design, della ricerca e della produzione sono invitati a dibattere e a dialogare sui nuovi orientamenti, metodi e peculiarità culturali.
Quando: 9 settembre 2016
Auditorio Agora, Triennale – Viale Alemagna 6, Milano, www.triennale.it
Info: www.rivierabookshop.com, www.prohelvetia.ch
Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!
Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!