L’ultimo dell’anno è occasione di baldoria anche nella Conferderazione. In tutti i Cantoni si canta e si balla per strada in attesa della mezzanotte fatidica. Vediamo qualche idea…
INTERLAKEN (BE)
Ai piedi delle tre grandi montagne dell’Oberland Bernese si festeggia il capodanno sul ghiaccio sulla grande pista di pattinaggio allestita in centro città. Top of the Europe Ice Magic è un grande villaggio sul giaccio con tanto di ristorante, bancarelle che offrono raclette e altre specialità, oltre all’immancabile vin brulè e la cioccolata e qui si terrà la festa di fine anno.
Info: www.icemagic.ch
GRINDELWALD (BE)
Se ancora non vi basta la pattinata a Interlaken, con mezz’ora di treno si sale a Grindelwald dove la strada principale del paese è trasformata in una grande pista da ballo dalle 10 di sera alle 4 del mattino.
Info: www.grindelwald.ch
ZURIGO (ZH)
Dal 1988 la metropoli elvetica accoglie l’anno nuovo con una festa gratuita che si svolge in tutta l’area del lungolago, su un perimetro che tocca Limmatquai, Hechtplatz, Utoquai, Quaibrücke, Bellevue e General-Guisan-Quai. Oltre 200mila persone vi prendono parte per vedere un incantevole spettacolo di luci e colori di 15 minuti con i fuochi d’artificio sparati da tre battelli sul lago a partire da mezzanotte e 20. Sull’area sono allestite bancarelle di specialità alimentari e per l’occasione i mezzi pubblici andranno tutta la notte.
Info: www.silvesterzauber.ch
HOSPENTAL (UR)
In questa località, vicino ad Andermatt e raggiungibile con un bus gratuito, si festeggia la notte dell’ultimo dell’anno con le slitte sulle strade del paese che si trasformano in piste ghiacciate. Tutta la sera è in funzione il grill e sono previsti gli immancabili fuochi d’artificio.
Info: www.andermatt.ch
SCHWARZENBURG (BE)
In questo paese del Canton Berna c’è l’antica tradizione dell’Altjahrsesu, un corteo mascherato che va in giro per osterie e ristoranti del paese cantando e festeggiando preceduto da un asino e un “predicatore” che celebra il funerale dell’anno uscente.
Info: www.altjahrsesu-ch
COIRA (GR)
Il Brambrüesch è la montagna della capitale grigionese. È ormai diventata tradizione festeggiare in cima l’arrivo del nuovo anno con i fuochi d’artificio. Inoltre c’è la possibilità di cenare (meglio prenotare per tempo), di andare in slittino in notturna e di ciaspolare per i sentieri. La funivia rimane in servizio fino alle 3 del mattino.
Info: www.bergbahnenchur.ch
NENDAZ (VS)
Gli ingredienti della festa pubblica a Haut Nendaz sono la discesa con le fiaccole dei maestri di sci, il vin brulè, la musica dei famosi corni delle alpi e i fuochi d’artificio. Dopo la mezzanotte, feste nei ristoranti e discoteche della località.
Info: www.nendaz.ch
LUGANO (TI)
Il capodanno sul Lago. Nella lunga notte dell’ultimo dell’anno Piazza della riforma si trasforma in una grande discoteca all’aperto con il dj set e con le luci e gli effetti speciali. Dopo mezzanotte, poi, saranno offerte le augurali lenticchie e la festa continua.
LUCERNA (LU)
Qui i fuochi d’artificio si sparano il primo gennaio. La sera prima si può trascorrere in crociera sul Lago dei Quattro Cantoni a bordo di un battello con cenone. Info: www.lakelucerne.ch/angebote
LOSANNA (VD)
Fuochi d’artificio ma di altro genere. Sono quelli che Jean-Christophe Geiser “accenderà” dalle 7’000 canne del grande organo della cattedrale di Notre Dame con un programma fantasmagorico ricco di tutte le sfumature sonore di questo fantastico strumento. Un doppio appuntamento il 31 dicembre 2016 alle 22,30 e il 1° gennaio 2017 alle ore 17.
Info: www.myswitzerland.com