Il Blumenstein è il museo storico di Soletta – in tedesco Solothurn – l’unica città tipicamente barocca della Svizzera. A partire dalla prima domenica di avvento fino all’epifania, espone il famoso Ambassadorenkrippe nella bella e bianca Jesuitenkirche , la chiesa dei gesuiti, nel cuore della città vecchia.
L’interno barocco della chiesa dei Gesuiti [Foto: ©Solothurn Tourismus/Nicole Schafer]In pratica si tratta di un grande presepio realizzato probabilmente dalle suore del
convento di San Giuseppe fin dalla metà del
XVIII secolo , ma su questo non ci sono documenti precisi.
Eugen Tatarinoff , curatore del museo a inizio del XX Secolo acquistò nel 1914 presso privati una sessantina di figure che entrarono così a far parte della collezione del Blumenstein ed esposti a partire dal 1929, dopo lavori accurati di restauro eseguiti tra il 1918 e il 1921 a opera di
Emilie Gunziger ,
Anna Reinert e
J. Förster-Bluck .
Il nome dell’insieme, Ambassadorenkrippe , (che in tedesco significa, Presepio degli ambasciatori ) viene da un articolo pubblicato dallo stesso Tatarinoff che faceva risalire l’iniziativa dell’opera a un ambasciatore straniero per i suoi figli. La ricostruzione storica si è rivelata inappropriata ma il nome è rimasto fino a oggi.
Le splendide figure del presepio [Foto: ©Denkmalpflege/Guido Schenker]Il presepio è un insieme molto importante poiché sono rappresentative del periodo barocco e ognuna è realizzata con materiali diversi. Il
corpo è in legno con le varie parti articolate in modo da potere assumere le pose più disparate; le
teste sono in cera con una fisionomia ognuna diversa dall’altra, con gli
occhi in vetro di vari colori e la
chioma fatta da
capelli veri . Anche gli abiti sono storici. Quelli più antichi, ormai lisi, erano già stati sostituiti un secolo fa e più recentemente, negli anni Cinquanta,
Suor Clara una religiosa del convento ha utilizzato degli
antichi paramenti per realizzare dei nuovi indumenti.
L’elegante facciata della Jesuitenkirche nel pieno centro della città [Foto: ©Solothurn Tourismus/Tino Zurbrügg]L’effetto finale è incredibilmente realistico e rende l’
Ambassadorenkrippe un capolavoro
unico in Svizzera . Anche la chiesa barocca dei Gesuiti, costruita tra il 1680 e il 1689 secondo il progetto del gesuita
Heinrich Mayer modellato sulla chiesa dei Gesuiti a
Innsbruck , è bella da visitare con le sue ricche decorazioni.
Info
Dove: Jesuitenkirche, Hauptgasse – Solothurn
Quando: Fino al 10. gennaio 2024
Orario: 8 – 18:20
Web
Museo Blumensteim: https://museumblumenstein.ch/
Turismo Soletta: www.solothurn-city.ch