
In aereo
I principali aeroporti svizzeri che accolgono voli diretti dall’Italia sono cinque: Zurigo, Basilea, Berna, Ginevra e Lugano. Alcuni collegamenti sono solo stagionali.
- A Zurigo si arriva da: Cagliari (Edelweiss), Catania (Edelweiss), Firenze (Swiss), Milano Malpensa (Swiss), Napoli (Swiss), Olbia (Air Berlin), Roma (Alitalia, Swiss) e Venezia (Swiss)
- A Basilea si arriva da: Napoli (Swiss), Olbia (Easyjet), Roma (Easyjet) e Venezia (Easyjet)
- A Berna si arriva da: Brindisi (Helvetic Airways), Cagliari (Skywork) e Olbia (Helvetic Airways, Skywork)
- A Ginevra si arriva da: Firenze (Swiss) e Roma (Alitalia)
- A Lugano si arriva da Cagliari (Etihad Regional), Elba (Silverair) e Olbia (Etihad Regional)
In treno
Tutti i collegamenti ferroviari partono da Milano lungo tre direttrici:
- Milano-Domodossola-Briga, con proseguimento per Losanna-Ginevra o per Berna-Basilea
- Milano-Chiasso, con proseguimento per Lugano-Bellinzona-Arth Goldau-Zurigo o Arth Goldau-Lucerna o Arth Goldau-San Gallo
- Milano Tirano, con proseguimento per St. Moritz-Coira
In auto
Le vie principali sono due:
- Direzione Zurigo/Lucerna/Basilea/Berna: A8 Milano-Chiasso, poi A2 in direzione Gottardo
- Direzione Losanna/Ginevra: A5 Aosta-Traforo del San Bernardo, poi strada cantonale fino a Martigny e autostrada A9
Esiste una terza possibilità che serve il Canton Vallese e passa dall’A26 fino a Gravellona Toce, poi lungo la Statale 33 e il Passo del Sempione fino a Briga. Il passo è sempre aperto ed è una strada larga a tre corsie. Da Iselle c’è un servizio navetta con il treno che porta direttamente a Briga.
Sulle strade svizzere c’è l’obbligo della vignetta, una tassa dovuta da chiunque voglia entrare nella Confederazione con autoveicoli e rimorchi fino a 3,5 tonnellate. La vignetta vale 14 mesi da un mese prima a un mese dopo l’anno indicato sul bollino (per esempio per il 2015 la vignetta vale dal 1° dicembre 2014 al 31 gennaio 2016); costa 40 franchi e può essere acquistata in Italia prima di giungere in suolo svizzero (informazioni presso l’ACI) oppure alla frontiera presso gli uffici doganali. Pagano anche i rimorchi, per cui per un’auto che traina una roulotte bisogna comprare due vignette.
Attenzione all’alcol e alla velocità. I controlli sono frequenti e le multe salate. Il livello alcolemico massimo tollerato è di 0,5% e il limite di velocità sulle autostrade è 120 km/h, sulle semiautostrade di 100 km/h; sulle strade principali e secondarie fuori delle località di 80 km/h e all’interno delle località di 50 km/h. In situazioni particolari le velocità massime possono anche essere ridotte. Inoltre, all’interno delle località vi sono zone limitate a 30 km/h o a 20km/h e fuori delle località a 70km/h.
Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!
Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!